Valeria della Valle

The “language curator”

Italian, a language in perpetual motion

In her role as an unprejudiced observer, linguist Valeria della Valle recognises the value and meaning of every word, whether it originates in the pages of a literary text, in a Rap song or in a spelling mistake written on walls.  Because recounting the present time serves to ‘witness’ it, through the use of the feminine gender, ‘new words’ and the linguistic models that will assert themselves in the Metaverse.

Foreword

Linguist Valeria Della Valle was Associate Professor of Italian Linguistics at the Sapienza University in Rome. She is a corresponding member of the Accademia della Crusca, a national member of the Accademia dell’Arcadia, a member of the ASLI (The Association for the History of the Italian Language), a member of the steering committee and scientific committee of the Bellonci Foundation and Premio Strega, and is a member of the jury for the Italian Olympiad organised by MIUR. She has worked on the history of Italian dictionaries, contemporary prose, art terminology and neologisms. She is editor, with her colleague Giovanni Patota, for Treccani of the first ‘Dictionary of the Italian Language’ that also records the feminine forms of nouns and adjectives that are traditionally only found in the masculine form. A project that promotes inclusiveness and gender equality.

In the last lines of the introduction to the new edition of the Treccani dictionary, one can read the sense and care of an operation that is as innovative as it is respectful of the love for the Italian language. A dedication. A wish for readers of the future.

Yes, we wanted, together with my colleague linguist Giuseppe Patota, who is responsible for the project with me, to conclude the dictionary’s introduction with these words: “We will be sustained by the hope that, in a few years’ time, a woman who has decided to profess architecture, agriculture or medicine, or who sees in her future the direction of a company or an orchestra, or finally who intends to enlist in the army, after leafing through the pages of this dictionary, will choose to call herself: architetta, avvocata, medica, direttrice, soldata, “also because the Treccani dictionary says so”.

With the conception, writing and publication of this dictionary, a wonderful adventure began, both in size and involvement. From rooms full at presentation events, to the unanimous approval (with rare exceptions) of the media and the academic world in general. An ever-growing interest and applause. The same that so many months after the first presentation at the Pordenone Literary Festival is still alive and welcomed us last Sunday in Florence, guests of the Testo Festival at the Leopolda. Open applause during the presentation, queues for the copy signing, so much so that we risked missing the train back to Rome. Young students, professors, but more generally ordinary people, interested and fascinated by our ‘epoch-making’ operation. Because, when we had the idea, we assessed that there was no rule or historical-linguistic reason preventing us from doing so. It was an anachronistic custom perpetuated to the present day since the 16th century, the century in which the production of dictionaries began, when there was obviously a patriarchal and male-dominated society, very different from the contemporary one, if we also think of the increasing number of women chosen to hold top positions in national institutions.

You refer to the first female Prime Minister, followed by the election of the first female Secretary of a left-wing party and the appointment of the first woman President of the Court of Cassation. Considering these choices, is Women’s Day still a unifying and identifying moment?

Yes, I find that it is, even though it has also become a festival of consumerist rituals.

But let us remember how in many parts of the world, in Afghanistan or Iran, to give just two examples, they do not celebrate. I would stop to the point you made: three women in key positions. They represent, I say this as an observer, three completely different worlds: culturally, in terms of educational path, and as family history. This social phenomenon, has sent at once the custom forward, succeeding in nullifying multiple prejudices. These three appointments must be considered together, and they are also interesting for the Italian language, because they represent three different languages: Prime Minister Meloni is linked to conservative language uses, PD secretary Schlein has an international background and therefore, I am convinced, will project herself towards a language use that is undoubtedly neither conformist nor conservative. As for the newly elected president of the Court of Cassation Cassano, one of the highest offices of state, I am waiting to hear a speech from her, to assess how she manages to combine legal language with a very important element such as popularisation, i.e. the ability to make herself understood by citizens, regardless of their cultural level. We know that Meloni has this great ability and I believe that Schlein will be able to do the same, given the premises.

The importance of dissemination and understanding the context. 2023 is the European Year of Skills. What role does the evolution of language play in the formation of old and new competences?

When we use the term skill, I think we are often alluding to the need to give all citizens the basic digital skills so as not to exclude them from a type of knowledge that cannot be done without. In my opinion, for access to knowledge, the first right that we must grant to the citizens is the very right to use the language: thanks to which they will be able to find a job, they will be able to get involved and create relationships…

Valeria Della Valle

Because we know that ‘words are for thinking, learning and relating and …’

Respect.

Respect, that is, a conscious use of language. And we only have this if we pronounce the words ‘appropriate’ to the context, even when the interlocutor has different ideas from ours. Without this approach, our interlocutor becomes an enemy and the word a slap, a threatening instrument. Language must teach this ability: respect the others through the conscious use of the right words.

Of the two thousand words we use every day, one thousand six hundred were already contained in the Divine Comedy. How many will we find in the Metaverse?

While the famous 1,600 quoted words will continue to exist, whether others will really come into use, we will only know after a long time.

Because some of these words will sail, will exist in their own virtual journey, perhaps make it to the dictionary. Others will have an ephemeral life. The linguistic question is: how do words get into the dictionary? The answer is only one: they make it if they actually enter into circulation and use, which may be verbal use between communicants (speakers) or it may be use in a dimension we have yet to understand. We (historians-linguists) determine what the new words are, when they came into use, and when they became established. We do this based on statistics that rely on printed material, on how many times that word appears in a book or an article. Or, taking another, more up-to-date example, to establish how ‘alive’ a word is, we can type it into Google and find out how many times it has been searched for. By cross-referencing this data with others, such as the electronic archives of newspapers and books, we have a non-mathematical but approximate perception of the vitality of a word.

In the metaverse we will have to get used to making different calculations, to perceive how much words, expressions related to that type of communication will circulate. It is a work that is all projected towards the future. What will be the winning words? We will know after long time because we must be wary of what is ephemeral: there are words, expressions that live a temporary life, perhaps linked to a news episode, and then are gradually abandoned or go out of fashion. Others, on the other hand, continue to circulate among speakers. So it is in time that value is measured. Measurement corresponds to use, as Manzoni said back in the 19th century.

Part archaeologist, part reporter, part tourist. What is the role of the linguistic historian today?

I would say that of observer.

Observe how people speak, especially how people who have a public role speak. The historian or language historian observes everything, without making value judgements and, another important thing, preserves documents. These are proof that, in the 21st century, the Italian language is not in bad shape, but is in motion, in perpetual movement.

If you had the opportunity to write one, on the Italian language, for the national popular stage par excellence, Sanremo, what would you write? Because it is the language that unites a community.

I would start with its oldest origin, to explain, as you wrote, that our language is the strongest bond that unites us, so we must treat it with affection, love and respect. For what is made of: the dialects, which express family affections, the network of close relationships, from which songs and poems (also in dialect) are born. I would tell how in other nation states, languages were born for political reasons, whereas ours was born as a literary language: from the production of Dante, Petrarch and Boccaccio and from the Florentine dialect of the 14th century.

Among the monologues I most appreciated, there is the one read by Paola Cortellesi in 2018 at the David di Donatello award ceremony, from Stefano Bartezzaghi‘s (semiologist-linguist) Lessico e nuvole (Lexicon and Clouds), in which a list of adjectives declined to the feminine takes on, compared to the masculine, a nuance that is not only negative but even, at times, insulting and contemptuous. Having said this, as a historian of language, I would like to try to tell why we should take care of our language, as we care for the conservation of works of art and our entire artistic heritage.

I believe that this awareness should be educated from the first class in primary school. A ‘care’ pact between generations.

Written by: Eleonora Diquattro

Translated by: Mirela Cojocaru

Complete version of the article in Italian

Valeria della Valle

L’italiano, una lingua in perenne movimento

Nel suo ruolo di osservatrice senza pregiudizi, la linguista Valeria della Valle riconosce valore e senso ad ogni parola, sia essa nata dalle pagine di un testo letterario, in una canzone Rap o in una scritta sui muri con errori di ortografia.  Perché raccontare il tempo presente serve a “testimoniarlo”, attraverso l’utilizzo del genere femminile, delle “parole nuove” e dei modelli linguistici che si affermeranno nel Metaverso.

Premessa

La linguista Valeria Della Valle è stata professoressa associata di Linguistica italiana alla Sapienza di Roma. È socia corrispondente dell’Accademia della Crusca, socia nazionale dell’Accademia dell’Arcadia, socia dell’ASLI, membro del comitato direttivo e del comitato scientifico della Fondazione Bellonci e Premio Strega, e fa parte della giuria delle Olimpiadi di italiano organizzate dal MIUR. Si è occupata, in particolare, della storia dei dizionari italiani, della prosa contemporanea, della terminologia dell’arte, dei neologismi. È direttrice, con il collega Giovanni Patota, per Treccani del primo ‘Dizionario della lingua italiana’ che registra anche le forme femminili di nomi e aggettivi che tradizionalmente si trovano solo al maschile. Un progetto che promuove l’inclusività e la parità di genere.

Nelle ultime righe dell’introduzione alla nuova edizione del dizionario Treccani, si legge il senso e la cura di un’operazione tanto innovativa quanto rispettosa dell’amore per la lingua italiana. Una dedica. Un auspicio per i lettori e le lettrici a venire.

Sì, abbiamo voluto, assieme al collega linguista Giuseppe Patota, responsabile con me del progetto, concludere l’introduzione del dizionario utilizzando queste parole: «Ci sosterrà la speranza che, fra qualche anno, una donna che abbia deciso di professare l’architettura, l’agricoltura o la medicina o che veda nel suo futuro la direzione di un’azienda o di un’orchestra o infine che intenda arruolarsi nell’esercito, dopo aver sfogliato le pagine di questo dizionario, scelga di chiamare sé stessa: architetta, avvocata, medica, direttrice, soldata, “anche perché lo dice il dizionario Treccani».

Con l’ideazione, la scrittura e la pubblicazione di questo dizionario è iniziata un’avventura bellissima che neanche noi immaginavano, per dimensioni e coinvolgimento. Dalle sale piene negli eventi di presentazione, all’approvazione unanime (con rare eccezioni) dei media e piu in generale del mondo accademico. Un interesse e un plauso sempre crescente. Lo stesso che dopo tanti mesi dalla prima presentazione al Festival letterario di Pordenone è ancora vivo e ci ha accolto domenica scorsa a Firenze, ospiti del Festival Testo alla Leopolda. Applausi a scena aperta durante la presentazione, file per il firma copie, tanto che abbiamo rischiato di perdere il treno di rientro per Roma. Giovani studenti, professori, ma piu in generale persone comuni, interessati e affascinati dalla nostra operazione “epocale”. Perché, quando abbiamo avuto l’idea, abbiamo valutato che non vi era nessuna regola o ragione storico-linguistica che ci impediva di farlo. Era una consuetudine anacronistica perpetuata fino ai giorni nostri dal  Cinquecento, secolo in cui è iniziata la produzione di dizionari, quando c’era ovviamente una società patriarcale e al maschile, molto diversa da quella contemporanea, se pensiamo anche al numero crescente di donne scelte a ricoprire ruoli di vertice nelle istituzioni nazionali.

Si riferisce alla prima Premier donna, seguita (in linea temporale) dall’elezione della prima Segretaria donna di un partito di sinistra e alla nomina della prima donna presidente della Corte di Cassazione. Alla luce di queste scelte, la Festa della Donna è ancora un momento unitario e identitario?

Sì, trovo che lo sia, nonostante sia diventata anche festa di ritualità consumistica.

Ricordiamo però come in molte parti del mondo, in Afghanistan o in Iran, per fare solo due esempi, non si festeggia. Ma concentriamo l’attenzione su di un’altra lettura. Quelle che lei ha citato, (tre donne in posti chiave), lo dico come osservatrice, rappresentano tre mondi completamente diversi: culturalmente, per carriera scolastica, come storia familiare. Questo, inteso come fenomeno sociale, in un colpo solo, ha mandato avanti il costume, riuscendo ad annullare molteplici pregiudizi. Queste tre nomine vanno considerate insieme, e sono interessanti anche per la lingua italiana, perché rappresentano tre linguaggi diversi: la presidente del Consiglio Meloni è legata ad usi linguistici conservatori, la segretaria del PD Schlein ha una formazione internazionale e quindi, sono convinta, si proietterà verso un uso della lingua indubbiamente né conformista  né  conservatrice. Per quanto riguarda la neoeletta presidente della Corte di Cassazione Cassano, una della più alte cariche dello Stato, resto in attesa di ascoltare un suo discorso, per valutare come riesca a coniugare le competenze giuridiche (argomenti “alti”) con un elemento importantissimo come la divulgazione, ovvero la capacità di farsi capire dai cittadini, indipendentemente dal loro livello culturale. Sappiamo che Meloni ha questa grande abilità e credo che la Schlein saprà fare lo stesso, viste le premesse.

L’importanza della divulgazione e della comprensione il contesto. Il 2023 è l’anno europeo dedicato alle Competenze. Che ruolo ha l’evoluzione del linguaggio nella formazione di vecchie e nuove competenze?

Quando usiamo il termine competenza, credo spesso si alluda alla necessità di dare a tutti i cittadini e le cittadine le competenze digitali di base per non escluderli da un tipo di sapere del quale oramai non è possibile fare a meno. A parer mio, per l’accesso alla conoscenza, il primo diritto che dobbiamo concedere ai nuovi cittadini e alle nuove cittadine, a chi arriva in fuga da altri paesi, è quello proprio dell’uso della lingua: grazie al quale potrà trovare un lavoro, potrà inserirsi e creare relazioni…

Perché sappiamo che “le parole servono a pensare, imparare e mettersi in relazione e …”

Rispettare.

Rispettare, cioè un uso della lingua consapevole. E lo si ha solo se pronunciamo le parole “adatte” al contesto, anche quando l’interlocutore ha idee diverse dalle nostre. Senza quest’approccio il nostro l’interlocutore diventa un nemico e la parola uno schiaffo, un corpo contundente. La lingua deve insegnare questa capacità: rispettare il prossimo attraverso l’uso consapevole delle parole giuste.

Tra le duemila parole che usiamo quotidianamente, milleseicento erano già contenute nella divina commedia. Quante ne troveremo nel Metaverso?

Fermo restando che le famose 1600 parole citate continueranno la loro vita, se altre entreranno davvero nell’uso, lo sapremo solo tra molto tempo.

Perché alcune di queste parole navigheranno, esisteranno in un loro percorso virtuale, forse si affermeranno. Altre avranno una vita effimera. La questione linguistica è: come fanno le parole ad affermarsi? La risposta è solo una: lo fanno se entrano davvero nella circolazione e nell’uso, che può essere l’uso verbale tra i comunicanti (parlanti) oppure può essere un uso in una dimensione che ancora dobbiamo capire. Noi (storici-linguisti) oggi stabiliamo quali sono le nuove parole, quando sono entrate in uso, quando si sono affermate. Lo facciamo sulla base di statistiche che si appoggiano sulla carta stampata, su quante volte quella parola compare in un libro o in un articolo. Oppure, facendo un altro esempio più attuale, per stabilire quanto una parola sia “viva” possiamo digitarla su Google e sapere quante volte è stata ricercata. Incrociando questo dato con altri, come gli archivi elettronici dei quotidiani e dei libri, abbiamo una percezione non matematica ma approssimativa della vitalità di una parola.

Nel metaverso dovremo abituarci a fare calcoli diversi, a percepire quanto le parole, le espressioni legate a quel tipo di comunicazione circoleranno. È un lavoro tutto proiettato verso il futuro. Quali saranno le parole vincenti? Lo sapremo tra molto tempo, perché bisogna diffidare da ciò che è effimero: ci sono parole, espressioni che vivono una vita temporanea, legate magari ha un episodio di cronaca e poi piano piano vengono abbandonate o passano di moda. Altre invece, continuano a circolare tra i parlanti. Quindi è nel tempo che si misura il valore. La misura corrisponde all’uso, come diceva Manzoni già nell’Ottocento.

Un po’ archeologi, un po’ cronisti, un po’ turisti. Qual è oggi il ruolo dello storico linguista?

Direi quello di osservatore. Osservatrice nel mio caso.

Osservare come parlano le persone, soprattutto come parlano le persone che hanno un ruolo pubblico. Come nel caso più recente, per il quale sono stata intervistata tante volte: la scelta della Presidente del Consiglio, di essere chiamata “il” Presidente. Qui la mia risposta è questa: grammaticalmente lei è “la” Presidente, perché altrimenti potremmo pensare che si tratti di un uomo. Dobbiamo sottolineare che per fortuna, nell’Italia post-fascista nessuno ha mai imposto le parole da usare e mai le imporrà. Mi auguro che Schlein si faccia chiamare segretaria, perché l’opposizione di chi non vuole questa parola rivela che cosa c’è dietro: “segretario” al maschile è un’altra cosa, (come recitava la Cortellesi, in un bellissimo monologo del 2018) la “segretaria” è quella che scrive i verbali…

As in the most recent case, for which I have been interviewed many times: the choice of the President of the Council, to use the masculine term. My answer is this: grammatically she is “La” Presidente (Italian), because otherwise we might think she is a man. We must emphasise that fortunately, in post-fascist Italy no one has ever imposed the words to be used and never will. I hope that Schlein calls herself secretary, because the opposition of those who do not want this word reveals what is behind it: ‘secretary’ in the masculine is something else, (as Cortellesi recited, in a beautiful monologue in 2018) the ‘secretary’ is the one who writes the minutes…

Ma tornando alla sua domanda, lo storico o la storica della lingua osserva tutto, senza dare giudizi di valore e, altra cosa importante, conserva i documenti. A testimonianza che, nel ventunesimo secolo, la lingua italiana non è in cattive condizioni, ma è in movimento, in perenne movimento.

Mi ricollego al monologo della Cortellesi, ancora ferocemente attuale. Se lei avesse l’occasione di scriverne uno, sulla lingua italiana, per il palcoscenico nazional popolare per eccellenza, quello di Sanremo, cosa scriverebbe? Perché è la lingua che unisce una comunità.

Inizierei dalla sua origine più antica, per spiegare, come ha scritto lei, che la nostra lingua è il vincolo più forte che ci unisce, quindi dobbiamo trattarla con affetto, con amore e con rispetto. Per quello che c’è dentro: i dialetti, che esprimono gli affetti familiari, la rete di relazioni prossime, da cui nascono canzoni e poesie (anche in dialetto). Racconterei come negli altri stati nazionali, le lingue sono nate per motivi politici, invece la nostra è nata come lingua letteraria: dalla produzione di Dante, Petrarca e Boccaccio e dal dialetto fiorentino del 300.

Come già detto, tra i monologhi che più ho apprezzato, c’è quello letto da Paola Cortellesi nel 2018 alla premiazione dei David di Donatello, tratto da Lessico e nuvole di Stefano Bartezzaghi (semiologo-linguista), nel quale un elenco di aggettivi declinati al femminile assume, rispetto al maschile, una sfumatura non solo negativa ma addirittura, a volte, di insulto e di disprezzo. Premesso ciò, da storica della lingua, cercherei di raccontare perché dovremmo avere cura della nostra lingua, come per la conservazione delle opere d’arte e di tutto il nostro patrimonio artistico.

Credo si debba educare a questa consapevolezza fin dalle prime classi elementari. Un patto di “cura” tra le generazioni.

Scritto da: Eleonora Diquattro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere